Laura Pausini


(Faenza, 16 maggio 1974) è una cantante e cantautrice italiana.
Ha raggiunto la notorietà nel 1993 con la vittoria nella categoria Nuove Proposte al Festival di Sanremo[1].
Nel corso della sua carriera ha cantato anche in spagnolo, portoghese, inglese e francese.
È una delle più popolari cantanti italiane e risulta attualmente la più famosa a livello internazionale, soprattutto in America Latina e in Europa. La sua voce è una delle più potenti del panorama pop mondiale.
Nel novembre 2005 ha vinto il Latin Grammy Award, per miglior album pop femminile con Escucha.
In data 8 febbraio 2006 le è stato assegnato il Grammy Award, riconoscimento musicale internazionale considerato equivalente ai premi Oscar cinematografici, per miglior album pop latino dell'anno con Escucha.
L'8 novembre 2007 ha vinto per la seconda volta il Latin Grammy per miglior album pop femminile con Yo canto.
Nel 2006 è stata insignita del titolo di Commendatore della Repubblica Italiana[2].
Biografia [modifica]
Laura Pausini è nata a Faenza, da Fabrizio e Gianna Ballardini ed è cresciuta a Solarolo, un piccolo paese nei pressi di Faenza, in Emilia-Romagna.
Ha iniziato a cantare nei locali di pianobar della riviera romagnola con suo padre fin dall'età di otto anni.
A tredici anni, nel 1987, registra il suo primo album, I sogni di Laura. Tale album costituisce solamente un modo per "pubblicizzare" il lavoro nei pianobar svolto dalla stessa Laura Pausini e dal padre Fabrizio, era disponibile solo a chi assisteva agli spettacoli del duo e pertanto viene generalmente omesso nella discografia ufficiale della cantante. I sogni di Laura contiene tredici brani, di cui due scritti da lei ma firmati dal padre perché troppo giovane, mentre gli altri sono reinterpretazioni di brani famosi[3].
Intanto partecipa a vari concorsi in Emilia-Romagna, ma la grande occasione arriva nel 1991, quando passa con successo le selezioni per partecipare al Festival di Castrocaro con il brano New York, New York; non arriva in finale, ma questa esperienza le permette di partecipare al Festival di Sanremo, dove decolla la sua carriera.
Nel 1991 guadagna la partecipazione al Festival di Sanremo 1991, vincendo la gara canora di Sanremo Famosi, ma dato che non ha una casa discografica non può partecipare.
Altri premi
• 1994: Sanremo Top
• 1994: Premio Europa al Festivalbar
• 1995: Premio Europa al Festivalbar
• 1995: Globo d'Oro
• 1997: Premio Europa al Festivalbar
• 2001: Premio Lunezia
• 2003: Premio Contigo
• 2004: Special Award
• 2005: Latin Music Fan Award
• 2005: Premio Miglior Tour al Festivalbar
• 2006: Kids' Choice Awards
• 2007: Kids' Choice Awards
• 2007: Premio Dial
• 2007: Ischia Music Award
• 2007: Premio Lunezia
• 2008: Giffoni All Music Teen Award


Berecoechea Daiana, Osuna Eugenia, Zapata Melina

No hay comentarios:

Publicar un comentario