RITA PAVONE


Rita Pavone (Torino, 23 agosto 1945) è una cantante e attrice italiana. Fu soprannominata Pel di carota per via del colore rosso della sua capigliatura.
Debutta alla prima edizione del Festival degli sconosciuti di Ariccia nel 1962. Il patron del Festival è il cantante Teddy Reno che sposerà nel 1968 in Svizzera dopo una serie di polemiche (a causa della grossa differenza d'età tra i due, e soprattutto per il fatto che all'epoca Teddy Reno era già sposato ed aveva avuto un figlio dalla prima moglie Vania Protti). Avranno due figli, Alessandro e Giorgio.
Poco dopo il suo esordio diventa già una cantante famosissima. Escono uno dietro l'altro dei singoli di grandissimo successo: La partita di pallone e Sul cocuzzolo della montagna scritte da Edoardo Vianello, Alla mia età, Come te non c’è nessuno, Datemi un martello (cover su testo di Sergio Bardotti di If I Had a Hammer), Che m’importa del mondo, Cuore, Viva la pappa, Il geghegè e Fortissimo.
È protagonista, nel 1964, dello sceneggiato televisivo Il giornalino di Gian Burrasca tratto dal celebre romanzo per ragazzi di Vamba e diretto da Lina Wertmüller, con musiche di Nino Rota orchestrate da Luis Enriquez Bacalov.
Nel 1965 vince il Cantagiro con Lui. Inizia a girare dei film dove canta anche le sue canzoni (musicarelli): il primo film è Rita, la figlia americana con Totò e regia di Piero Vivarelli. Seguono nel 1966 Rita la zanzara con Giancarlo Giannini e regia di Lina Wertmuller e Non stuzzicate la zanzara con Giancarlo Giannini e Giulietta Masina e regia sempre di Lina Wertmuller. Nel 1967 escono Little Rita nel West con Terence Hill e regia di Ferdinando Baldi e La Feldmarescialla con Terence Hill e regia di Steno.
Rita Pavone saluta i fans, scortata dalla polizia, al Cantagiro 1967 - Tappa di Catania
Nel 1969 la carriera comincia ad avere uno stop. Partecipa al Festival di Sanremo con Zucchero, l'anno dopo con Ahi ahi ragazzo! e nel 1972 con Amici mai.
In questo secondo periodo della sua carriera prende la strada più difficile della canzone d'autore, cimentandosi anche nella scrittura dei testi delle sue canzoni.
Dopo una vita passata a fare concerti in giro per il mondo ha deciso di ritirarsi della scene. Il 1 gennaio 2006 alle ore 1.10, durante la trasmissione di Rai Uno L'anno che verrà, che ha scandito l'avvicinarsi del Capodanno, ha reso ufficiale la scelta di ritirarsi dopo aver cantato per l'ultima volta in pubblico. Nel marzo 2006 si candida alle elezioni per il Senato (circoscrizione estero) nella lista "Per l'Italia nel Mondo" di Mirko Tremaglia, senza essere eletta.


González Maria de los Angeles, Romero Ana Karina

No hay comentarios:

Publicar un comentario